OPPIO#2
Il papavero è il fiore dedicato alla dea Demetra. Solo bevendone il succo, la dea poteva trovare consolazione alla straziante perdita della figlia Come lei, anche la protagonista di Oppio è invasa dallo stesso insopportabile e straziante Dolore. Cerca una via d’uscita, ma la fuga è impossibile. L’ oppio che le avvolge l’anima, leggero come una piuma, è solo un inganno
Racchiudendola nei suoi petali rossi , il papavero la fa scivolare nel sogno ma al risveglio la riconsegna alla gabbia della realtà. Nuda, in preda dell’angoscia e della paura. Con il dolore che resiste e persiste, nonostante tutto.
Difficile raccontare il dolore. In genere si tende a scappare, si fa di tutto per evitarlo. Ne abbiamo paura, è quasi un tabù parlarne.
Ma il dolore, per quanti sforzi facciamo, fa parte della vita.
Combatterlo è necessario. A volte arrendersi diventa l’unica via di salvezza.
A causa dei vincoli in materia di diffusione di video con immagini e scene di nudo, il video può essere visionato solo su esplicita richiesta e con password. Per richiedere è necessario contattare il responsabile al seguente contatto oppure compilando il form.
Coreografia: Francesca Selva
Soggetto e messa in scena: Marcello Valassina
Interprete: Silvia Bastianelli
Musiche: Vivaldi, Pergolesi
Durata: 30 min circa
Crediti: Mibact, Regione Toscana
Festival: Monodrama Fest (Slovacchia), Crossing Vision (Giappone), NuFest (Repubblica Ceca), Festival AvignonOFF (Francia), Tanzart (Germania), Danse en Ville (Belgio), NAo Performing Art (Milano), Moving Stories (Firenze), Confi.Damce Festival. Zawirowania Fest, Le Voci dell’Anima (Rimini)